Il mancato raggiungimento delle firme evita rischi legali e apre nuove strategie per la libertà di scelta
L’Analisi sul Mancato Referendum della Legge Lorenzin
Il mancato raggiungimento delle firme evita rischi legali e apre nuove strategie per la libertà di scelta.
Il Comitato #permiofiglioscelgoio non ha raccolto le 500.000 firme necessarie per il referendum abrogativo del D.L. 73/2017 (Legge Lorenzin). Questo esito protegge da un boomerang normativo e sottolinea l’importanza di azioni consapevoli.
I Rischi dei Quesiti Referendari
I quesiti, pur volti a eliminare l’obbligo vaccinale, avrebbero ampliato la discrezionalità del Ministro della Salute. Togliere “obbligatorie e” dai commi 1 e 1-bis dell’art. 1 avrebbe permesso di imporre nuovi vaccini tramite il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale senza dibattito parlamentare.
Togliere il comma 5 dell’art. 3 rischiava di legittimare sospensioni scolastiche per la fascia 0-16 anni, vincolando la frequenza al certificato vaccinale.
“La libertà si difende con lo studio e l’esercizio consapevole dei diritti.”
Strumenti Legali Esistenti
La *Legge 219/2017 e l’art. 3-bis della Legge Lorenzin garantiscono il diritto al consenso/dissenso informato. Una PEC all’ASL per un colloquio medico regolarizza l’iscrizione scolastica senza obbligo di vaccinazione. Il dissenso informato, registrato nel Fascicolo Sanitario Elettronico, equipara i non vaccinati a chi ha esoneri medici. Le sanzioni si applicano solo per mancata partecipazione al colloquio.
Le violazioni di ASL o scuole sono contestabili legalmente, come dimostrano i ricorsi vinti.
La Vera Battaglia: Conoscenza e Azione
Il mancato referendum non è un” boicottaggio”, ma un segnale di consapevolezza. I quesiti avrebbero creato un vuoto normativo, rischiando leggi più restrittive e bloccando nuovi referendum per cinque anni (art. 38, L. 382/1970). La libertà di scelta si difende applicando le leggi esistenti e informando i genitori sui loro diritti.
*Cosa Prevede la Legge 219/2017?
Consenso informato: Diritto a informazioni mediche complete prima di accettare o rifiutare i vaccini
Colloquio medico: Diritto a informazioni mediche complete prima di accettare o rifiutare i vaccini.
Tutela legale: Il dissenso registrato protegge definitivamente da sanzioni amministrative ed esclusioni scolastiche.